Seguici su

Sezioni

Podbořany (Repubblica Ceca)

Città amica dal 2008

Stemma Podbořany.png

Sito web ufficiale

Nel mondo contemporaneo è fondamentale che i cittadini, dovunque siano o a qualsiasi paese o nazione appartengano, si incontrino e sviluppino insieme relazioni amichevoli affinché i popoli, tutti insieme, possano vivere in pace.

Con questi intenti, il Comune di Russi e quello di Podbořany nel 2008 hanno firmato un Patto di Amicizia, fondando le loro relazioni su valori e desideri comuni di libertà e serenità nei rapporti tra le loro comunità e istituzioni.

Fortemente voluto da Achille Bucci (chimico e dirigente industriale di origini russiane –da inizio anni Duemila cittadino anche di Praga, dove viveva con la famiglia– scomparso prematuramente all'età 53 anni), questo Patto, che può rappresentare un atto propedeutico ad un futuro accordo di gemellaggio, formalizza esperienze di scambi iniziati già nel 1999 e impegna i due Comuni a progredire sulla via dell'avvicinamento sociale e culturale attraverso la conoscenza reciproca e la costruzione di rapporti diretti tra i rispettivi abitanti.

Podbořany (Repubblica Ceca) - Cenni storici, monumenti e cultura

Attraversata dal fiume Dolánecký potok, Podbořany è una città di circa 6.400 abitanti del distretto di Louny della Repubblica Ceca. Il territorio comunale si estende principalmente nel bacino del Most, con la parte occidentale che arriva fino ai monti Doupov, dove si trova il punto più alto della città (460 metri sul livello del mare).

La prima menzione scritta di Podbořany si trova in un atto del monastero di Postoloprty del 1362. L'abitato, di proprietà del monastero fino al 1426, fu acquistato poi dai signori di Gutštejn, che la trasformarono in una città mercato. Nel 1575, sotto la proprietà della famiglia Schlick, Podbořany acquisirà i diritti di città. Durante la Guerra dei Trent'anni (1618-1648), anche Podbořany subì una forte germanizzazione e la popolazione tedesca divenne la maggioranza. Nel 1945-1946, a seguito delle vicende legate alla Seconda Guerra Mondiale, gli abitanti di origine tedesca furono espulsi e parzialmente sostituiti da cechi provenienti dalla Volhynia.

Uno dei principali luoghi d'interesse è la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo con annessa canonica, esempio di edificio tardo-barocco costruito alla fine del XVIII secolo. Un'altra Chiesa degna di nota è sicuramente quella del Salvatore, costruita dai luterani tedeschi che vivevano a Podbořany nel 1901-1902. Nel corso degli anni l'edificio, di stile pseudo-romanico, ha assunto una funzione prevalentemente culturale.

Podbořany, storicamente nota per l'estrazione del caolino e la produzione di porcellana, oggi è una delle aree dell'Europa centrale più importanti per la coltivazione del luppolo.

Azioni sul documento

pubblicato il 2019/08/23 12:47:00 GMT+2 ultima modifica 2024-06-10T11:11:52+02:00

Segnalazioni