Seguici su

Sezioni

Legalità a tutto campo

Stemma comune senza sfondo con scritta.png     logo_rer.jpg

PARTNER

Coldiretti, Confesercenti, Confcommercio, Cgil, Cisl, Uil, Cna, Prefettura, Associazione Pereira

Sportello ESC - Villaggio Globale coop. Sociale

DESCRIZIONE

Questo progetto nasce in continuità con le attività implementate in questi anni dal Comune di Russi.

La finalità del progetto è quella di abbracciare il tema della legalità sotto diversi ambiti e con destinatari differenti, andando però a coprire tutte le esigenze.

Il progetto prevede infatti il coinvolgimento delle scuole e dei ragazzi, momenti pubblici per la cittadinanza, sessioni di lavoro approfondite per imprese e pubblica amministrazione.

OBIETTIVO

L’obiettivo principale è sempre di più la necessità di mantenere e promuovere una cultura antimafia nel territorio del Comune di Russi. 

ATTIVITA'

  • Realizzazione di percorsi nelle scuole secondarie di primo grado per un’approfondita comprensione delle mafie in Italia e delle implicazioni dirette e indirette nella vita di tutti noi, al Sud come al Nord. Nello specifico sono individuati due seguenti percorsi (a scelta dell’istituto):  Liberi da mafie e corruzione Memoria e Cittadinanza;

  • Mantenimento delle attività del tavolo della legalità con la partecipazione di associazioni di categoria economica, sindacati e Pubblica Amministrazione;

  • Percorso formativo dedicato alla Pubblica Amministrazione sui temi della legalità e dell’anticorruzione:

    09/05/2024 – Sala Ravaglia (si vedano le slides nei contenuti correlati)
    LA CORRUZIONE IN SENSO LATO NEL SETTORE PUBBLICO: ANALISI DEI PIÙ RILEVANTI REATI CONTRO LA P.A.E DISAMINA DEI SISTEMI PREVENTIVI DI ANTICORRUZIONE 

    30/05/2024 - Biblioteca comunale di Russi
    LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001: ANALISI DELLA "RESPONSABILITÀ 231", CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

  • Mostra fotografica su Falcone e Borsellino e due eventi correlati per la cittadinanza e le scuole. L'esposizione racconterà, attraverso gli scatti del fotoreporter palermitano Tony Gentile, la storia delle mafie fino alle stragi mafiose del 1992, con particolare attenzione al contesto siciliano e al lavoro di Falcone e Borsellino, a trent’anni dalla loro scomparsa. Si includono due ore di formazione sulla mostra per i docenti delle scuole medie e due eventi serali sul tema delle infiltrazioni mafiose nel nord Italia, con la presenza di illustri ospiti.

    Segnalazioni