Palestra di Legalità
SOGGETTI COINVOLTI
Comune di Russi
DESCRIZIONE
Questa idea progettuale vuole dare continuità alle progettualità implementate negli ultimi tre anni e rispondere alle richieste emerse dall'istituzione scolastica, dagli educatori ed allenatori sportivi del nostro territorio.
Lo sport, oltre a essere un’attività fisica e motoria, può rappresentare un’azione di sostegno alla crescita evolutiva dei più giovani, veicolo di diritti, principi e valori della convivenza civile, del rispetto di sé e dell’altro. L'attività sportiva educa alla legalità, perché riconosce nell'altro la dignità della persona ed è per questo che si è scelto come vettore per educare e formare i giovani. A questo scopo si intende collaborare, lavorando in concerto, anche con le altre istituzioni, le società sportive e l'istituzione scolastica, per restituire allo sport il suo valore di palestra della legalità.
La proposta mira alla costruzione di una vera e propria "comunità educante" attorno ai ragazzi e alle ragazze, e parte dal coinvolgimento di tutti gli attori interessati (servizi, scuola, famiglia, associazioni e anche mondo dello sport), in un'ottica di piena corresponsabilità educativa.
OBIETTIVI
L’obiettivo principale è sviluppare e promuovere una cultura antimafia nel territorio del Comune attraverso l'educazione allo sport. Il progetto intende favorire con lo sport lo sviluppo di una cultura della legalità, del rispetto dei diritti umani, della tolleranza, della solidarietà e dei valori in genere, su cui si fonda una società civile. Si tratta di ideali universali, validi per tutti e in ogni tempo.
ATTIVITA'
Le attività previste sono:
• Promozione di iniziative di in-formazione ed educazione alla legalità, coinvolgendo gli insegnanti, gli educatori e i giovani: sono previsti 3 incontri con i ragazzi e 3 incontri con gli educatori/insegnanti;
• Organizzazione di un “Torneo della legalità” di calcio a 5 (misto ragazze e ragazzi), dedicato alla memoria di una vittima innocente di mafia.
• Dibattiti e confronto: il torneo unirà lo sport a momenti di formazione ma anche a testimonianze e incontro con le realtà associative del territorio comunale, per stimolare i giovani a riempire il tempo attivamente, imparare a stare insieme, conoscere il territorio e prendersene cura.
RISULTATI ATTESI
I risultati attesi sono:
− sviluppo della conoscenza delle mafie in Italia e nel nostro territorio;
− collegare la conoscenza del macro-fenomeno mafioso ai comportamenti quotidiani collusivi;
− formazione delle nuove generazioni alla cultura del giusto e del corretto, radicando in loro (fin da piccoli) i principi del rispetto delle persone e delle regole attraverso la pratica sportiva;
− conoscenza delle scelte di altri giovani nel contrasto alle mafie;
− fare emergere i luoghi comuni e gli stereotipi sulle mafie attraverso metodologie e attività collaborative;
− rendere gli studenti produttori attivi di conoscenza sul fenomeno attraverso linguaggi comunicativi a loro più familiari;
− incentivare la diffusione dello sport quale fonte di affermazione della legalità e dei valori etici ed educazionali attraverso: un incentivo per una adeguata formazione degli insegnanti ed allenatori; l’aumento di investimenti per lo sport nelle scuole; la predisposizione, adesione e diffusione di carte di responsabilità per dirigenti ed allenatori; una capillare attività informativa e divulgativa tramite modelli virtuosi.