PARTNER
Centro per l’Innovazione di Fondazione Flaminia
Associazione Odemà

DURATA
Dicembre 2024 - Settembre 2025

FINANZIAMENTO
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea e dalle regione Emilia-Romagna nell'ambito del PR FESR 2021/2027 Azione 2.2.4 Azioni di sistema per il supporto agli Enti locali Bando azioni di sistema per il supporto agli enti locali sui temi della transizione energetica - II Edizione

DESCRIZIONE
"Drammaturgia Energetica: Il Palcoscenico della Transizione a Russi" è il progetto di accompagnamento alla transizione energetica predisposto dal Comune di Russi insieme al Centro per l’Innovazione di Fondazione Flaminia e l’Osservatorio Ambientale Comune di Russi.

OBIETTIVI
La municipalità si attende di sostenere l’avvicinamento sempre maggiore dei cittadini verso una cultura ambientale condivisa, in ottemperanza anche alle azioni proposte dal Patto, dal PAESC comunale e dall’impegno che storicamente sta caratterizzando la presente amministrazione (da anni già impegnata per la costituzione di una CES).

ATTIVITA'
Sono previste 4 azioni, 3 delle quali dedicate interamente ad azioni di sensibilizzazione e divulgazione per la cittadinanza tramite opere di teatro di divulgazione scientifica e laboratori scientifico-creativi con l’intento di raggiungere direttamente 1.500 cittadini dai 6 anni in su e indirettamente 900 famiglie tramite attività con la scuola. Ultima, non meno importante, azione prevede la formazione di dipendenti comunali di diversi servizi sui temi caldi della trasformazione del territorio e gestione dell’energia. Nel dettaglio:

ATTIVITA' 1 - “Chi vuole essere sostenibile?”, spettacolo teatrale di divulgazione scientifica per informare e sensibilizzare il pubblico over 14 sui temi della transizione energetica, del risparmio di energia e risorse in relazione al cambiamento climatico e alla consapevolezza ambientale tramite il coinvolgimento della cittadinanza.

ATTIVITA' 2 - Laboratori didattici creativi per scuola Primaria di primo grado e Primaria di Secondo Grado dell’Istituto Statale Comprensivo “A. Baccarini” di Russi + rilascio kit educativo. Realizzati in data 2 dicembre 2024.

ATTIVITA' 3 - “Circolare, gente, circolare!”, in continuità con l’esperienza del 2024, si ripropone il medesimo format di spettacolo teatrale di divulgazione scientifica per informare e sensibilizzare il pubblico over 14 sui temi della transizione energetica, del risparmio di energia e risorse in relazione al cambiamento climatico e alla consapevolezza ambientale tramite il coinvolgimento della cittadinanza.

ATTIVITA' 4 - Questa azione pone al centro dell’attenzione il dipendente comunale quale cittadino che vive in prima persona il processo di cambiamento in atto ma anche quale operatore per il cambiamento. Verrà promossa la partecipazione di dipendenti comunali afferenti alle diverse aree/settori di governance: ufficio ambiente, politiche europee, sviluppo economico, giovani e territorio. L'biettivo è rafforzare la capacità amministrativa e di autoanalisi rispetto alle competenze presenti e quelle da approfondire del personale interno che, nei comuni di piccole/medie dimensioni, sono punti di riferimento reali per la comunità.

RISULTATI ATTESI
Il Comune di Russi è da anni impegnato nella realizzazione di attività di accompagnamento alla transizione energetica anche tramite il coinvolgimento diretto della comunità. Due iniziative di rilievo sono l’impegno per la costituzione di una Comunità Energetica e la costituzione di un Osservatorio Ambientale Comunale che funge da tavolo di lavoro propositivo nei confronti del comune sulle tematiche ambientali.

I temi principali affrontati fino ad oggi toccano la vita di tutti i giorni e gli stili di vita dei cittadini: l’energia e i rifiuti. L’energia intesa in termini di utilizzo ma anche di produzione, autoproduzione e distribuzione; rifiuti intesa in termini di raccolta differenziata e differenziabilità dei rifiuti con approfondimenti sulla tipologia di materiali.

Il bando permette al Comune di rinnovare e dare seguito alle politiche locali verso cittadini, giovani del territorio per la costruzione di una società più equa e sostenibile. La rete di soggetti coinvolti è stata definita rispetto alle competenze che gli enti scelti hanno dimostrato di avere sui temi focus della proposta.

Il progetto Drammaturgia energetica nasce da questa base e amplia gli argomenti dando una visione olistica dell’essere umano immerso nell’ambiente circostante e da esso influenzato. Il cambiamento climatico implica un cambiamento di stili di vita e richiede un elevata consapevolezza delle comunità.

L’aggiornamento di normative e di politiche dedicate all’ambiente offre l’opportunità di aggiornare sistemi, modalità e cultura ambientale tramite strumenti diffenti: investimenti in tecnologia e in infrastruttura ma anche investimenti in cultura e divulgazione. Il comune mira ad utilizzare le Attività presenti in questa proposta progettuale per dare il via ad un palinsesto annuale e pluriennale di aggiornamento continuo e rinnovato per le comunità coinvolte:

Cittadini over 14 anni (nr. 600)

Studenti 6 – 14 anni (nr. 850)

Famiglie degli studenti e docenti delle classi coinvolte (nr. 800 + 70)

Dipendenti comunali (20)

Usiamo i cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine, e cookie di profilazione di terze parti. Selezionando Accetta tutto si acconsente all’utilizzo dei cookie analytics e di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili. Le preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento dal menu laterale "Gestisci impostazioni cookie".

Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Cookie Policy.