IL PARCO DEL DELTA DEL PO

Il Parco del Delta del Po, fregiato di doppio riconoscimento Unesco, rappresenta una delle zone umide più importanti d’Europa e la più vasta d’Italia, ospitando al proprio interno centinaia e centinaia di specie animali e vegetali.

Una grandiosa area verde incorniciata da boschi secolari, pinete ed oasi che si alternano a preziose testimonianze architettoniche; un vero e proprio paradiso per naturalisti, biologi, turisti e birdwatchers.


I LUOGHI DI RUSSI ALL'INTERNO DELL'AREA DEL PARCO

Il Parco del Delta del Po include il tratto del fiume Lamone che scorre tra Boncellino e Traversara, dove nel suo tratto intermedio si trovano il seicentesco Palazzo San Giacomo e l'area naturalistica e archeologica della Villa Romana di Russi.

Nella bassa pianura russiana, adagiata su terreni molto fini a prevalente composizione argillosa, come risultato dell'apporto alluvionale storico del fiume, domina il paesaggio la cosiddetta "larga", un'unità colturale vasta e continua che costituisce un eccellente riferimento per la fauna ornitica.

IN BICICLETTA LUNGO IL FIUME LAMONE

Il percorso ciclopedonabile sul fiume Lamone attraversa le nostre campagne in un ambiente fatto di storia, cultura e natura; dalle bellezze storico-culturali di Russi e Bagnacavallo alle suggestive aree naturalistiche del ravennate, fino ad arrivare alle acque del Mare Adriatico in cui sfocia il fiume.

Sempre accompagnati dal placido scorrere dell’acqua, potrete gustarvi le rigogliose pianure che caratterizzano la regione, con i campi coltivati, le valli bonificate, le lagune salmastre e le pinete, ma anche emergenze culturali ed architettoniche di assoluto rilievo in cui poter fare qualche piccola sosta.

LUNGHEZZA: 35 km (dislivello pianeggiante)
FONDO: asfalto
TIPOLOGIA BICI: mountain bike, trekking bike

QUI IL SITO DEDICATO CON TUTTE LE INFO E LA TRACCIA GPX

IL MUSEO DELLA VITA CONTADINA DI SAN PANCRAZIO

All'interno del circuito museale, naturalmente non poteva mancare il Museo della Vita Contadina in Romagna di San Pancrazio, che rappresenta un’importante risorsa culturale ai fini della valorizzazione e della trasmissione della cultura e delle tradizioni di questo territorio.

Usiamo i cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine, e cookie di profilazione di terze parti. Selezionando Accetta tutto si acconsente all’utilizzo dei cookie analytics e di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili. Le preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento dal menu laterale "Gestisci impostazioni cookie".

Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Cookie Policy.