Seguici su

Sezioni

A Russi prosegue il percorso partecipativo sulla Comunità energetica rinnovabile (Cer)

Che cos'è una Comunità energetica rinnovabile? Come funziona? Quali vantaggi ci sono per la bolletta e per l'ambiente?

Che cos'è una Comunità energetica rinnovabile? Come funziona? Quali vantaggi ci sono per la bolletta e per l'ambiente? Il Comune di Russi ha avviato un percorso di partecipazione dedicato alla costituzione di una Comunità energetica rinnovabile a Russi, un'opportunità che consente vantaggi ambientali, economici e sociali per cittadini e imprese.

Una Comunità Energetica Rinnovabile è un’aggregazione di persone che condividono energia rinnovabile e pulita, in uno scambio tra pari. In pratica, un gruppo di soggetti si organizza per realizzare impianti in loco per la produzione di energia rinnovabile e per scambiarsi il surplus ottenuto, creando una sorta di autosufficienza territoriale, con vantaggi economici e per l’ambiente.

Nelle scorse settimane, assieme al Bollettino trimestrale che arriva nelle case di circa 5 mila russiani, il Comune ha diffuso una guida essenziale per scoprire le comunità energetiche, come funzionano e quali vantaggi possono portare a cittadini e imprese. La guida riporta anche il QR Code che rimanda al questionario, con 20 semplici domande, realizzato appositamente per sondare il livello di conoscenza dell’argomento.

  

CLICCA QUI PER COMPILARE!

  

Il 18 aprile si è inoltre svolto un incontro informativo aperto alla cittadinanza e il 4 maggio un incontro rivolto in particolare alle imprese e alle attività commerciali del territorio. Queste iniziative di divulgazione dedicate alle Comunità Energetiche fanno parte del percorso partecipativo, avviato lo scorso febbraio, promosso dalla Pubblica Assistenza e dal Comune di Russi, in collaborazione con ASP Ravenna Cervia Russi, Baseball Godo, Centro sociale culturale Porta Nova, CNA, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti e la Parrocchia Sant’Apollinare di Russi. Il progetto ha ottenuto un finanziamento nell’ambito del Bando partecipazione della Regione Emilia-Romagna e prevede 6 mesi di attività sul territorio. L’obiettivo è informare e coinvolgere i portatori di interesse e tutti i cittadini, per favorire l’attivazione di una Comunità energetica, ovvero l’aggregazione di soggetti che condividono energia rinnovabile e pulita.

Il percorso si inserisce nel contesto della nuova Legge Regionale 5/22 dedicata alle Comunità Energetiche, costruita su un modello di sviluppo che fonda i suoi valori sulla lotta allo spreco energetico e sulla condivisione di un bene fondamentale come l’energia ad un prezzo concorrenziale, grazie all’innovazione che sta rivoluzionando il mercato dell’energia.

Ulteriori attività si svilupperanno nei prossimi mesi e andranno a coinvolgere tutte le realtà del mondo economico, l’associazionismo e tutti i soggetti che a vario titolo possono essere interessati al tema. Le informazioni relative al percorso saranno disponibili sul questo sito.

  

Per conoscere i dettagli del progetto, clicca QUI

Azioni sul documento

pubblicato il 2023/02/15 10:29:00 GMT+2 ultima modifica 2023-05-26T13:54:52+02:00

Segnalazioni