Contenuto
L'AUSL della Romagna, in collaborazione con il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze - Distretto di Ravenna, l'Associazione Alzheimer Ravenna ODV, l'Associazione per la lotta all'Ictus cerebrale e l'Associazione Ravenna Parkinson e la Fondazione Romagna Solidale Onlus, con il patrocinio dei Comuni di Ravenna, Cervia e Russi, promuovono le seguenti iniziative:
Incontri supportivi e psicoeducativi per familiari di persone affette da deterioramento cognitivo
Gli incontri, che avranno luogo nella Biblioteca Comunale di Russi in via Godo Vecchia n. 10 dalle ore 14.30 alle ore 16.30, affronteranno attraverso la discussione di gruppo e l'intervento di alcuni professionisti esperti, varie tematiche connesse a questa patologia ed ai problemi che il confrontarsi con essa quotidianamente pone.
Il programma:
> 7 aprile 2025
Fattori di rischio, diagnosi, presa in carico (interviene medico geriatra del CDCD Ravenna)
> 5 maggio 2025
Sintomi cognitivi e comportamentali: come affrontarli? (intervengono case manager e psicologa del CDCD Ravenna)
> 12 maggio 2025
Aspetti assistenziali, problematiche e consigli per la cura e l'assistenza della persona con demenza (interviene infermiere ref. OSCO Russi)
> 16 giugno 2025
La Rete dei Servizi - Aspetti di tutela e responsabilità (interviene assistente sociale Comune di Russi)
Formazione e psicoeducazione supporto ai caregivers
Corso di pratica assistenziale rivolto ai caregivers, familiari, volontari e assistenti familiari di persone affette da demenza-decadimento cognitivo, malattia cerebrovascolare e esiti di icuts, malattia di Parkinson.
Gli incontri avranno luogo presso la Sala "Vanna Vanni" del CMP di Ravenna, via Fiume Montone Abbandonato n. 134 (1° piano, sala esterna adiacente al bar), dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
Il programma:
lunedì 3 marzo 2025
Invecchiamento attivo e salute nella terza età. Benessere e salute del caregiver (interviene Direttore U.O.C. Medicina Interna Ravenna)
Verrà anche presentato uno studio e un importante progetto innovativo rivolto ai caregiver, a tutela della loro salute psico-fisica e del loro benessere, in collaborazione con Università di Bologna e il Centro disturbi cognitivi e demenze di Ravenna.lunedì 17 marzo 2025
Fattori di rischio, sintomi, diagnosi e aspetti delle tre malattie, disabilità: Ictus Malattia Cerebrovascolare, Malattia di Parkinson-Demenza (interviene medico Neurologo A.L.I.Ce. Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale Ravenna O.D.V.)
I neurologi dott. Querzani e dott. Padoan informeranno sui sintomi e sugli aspetti medico-sanitari e di cura delle 3 disabilità principali. Un'occasione dove fare domande, ricevere risposte e confrontarsi sugli aspetti delle malattia.lunedì 14 aprile 2025
Pratiche di assistenza e cura alla persona, attività di sostegno e rinforzo alle autonomie e pratica infermieristica-assistenziale (intervengono Infermieri Ausl Romagna)
lunedì 5 maggio 2025
Alimentazione: modificazioni, problematiche, consigli, dieta e disfagia: strategie e suggerimenti (interviene Dietista e Logopedista Ausl Romagna)
lunedì 26 maggio 2025
Metodi e tecniche per favorire i passaggi posturali e mantenere la mobilità, ausili a supporto della mobilità e funzionalità (intervengono Fisiatra e Fisioterapista U.O. Medicina Riabilitativa Ausl Romagna)
lunedì 13 ottobre 2025
Cambiamenti delle funzioni cognitive e aspetti psico-comportamentali: manifestazioni, cause, difficoltà e risorse. Consigli pratici (intervengono Case Manager infermieristico e psicologa Centro Disturbi Cognitivi e Demenze Ravenna)
lunedì 10 novembre 2025
La rete dei Servizi e delle strutture SocioAssistenziali Sanitarie del Territorio e interventi di supporto al caregiver: legge Regionale (interviene Assistente sociale Comune Ravenna)
lunedì 1 dicembre 2025
Problemi giuridici: amministratore di sostegno, tutela, responsabilità (interviene Avvocato Foro di Ravenna)
I pomeriggi dei familiari "Uno spazio per me"
Gruppi di ascolto, supporto, informazione, psicoeducazione e sostegno rivolti ai familiari e caregivers che vivono e si occupano di persone con demenza e decadimento cognitivo, residenti nei territori di Ravenna, Cervia e Russi.
Duranti gli incontri, che avranno luogo presso la Sala "Vanna Vanni" del CMP di Ravenna, via Fiume Montone Abbandonato n. 134 (1° piano, sala esterna adiacente al bar), sarà offerto ascolto e confronto in merito a problematiche, temi, informazioni, vissuti emotivi, dubbi, curiosità, interessi e bisogni che i familiari possono avere e provare durante il percorso di vita.
Interverranno nelle giornate gli operatori sanitari del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze Ravenna e membri-collaboratori dell'Associazione Alzheimer Ravenna.
I familiari possono partecipare all'intero percorso formativo e supportivo in modo libero o nelle giornate che maggiormente desiderano.
Il calendario (ore 14.00–16.00):
- lunedì 24 marzo 2025 (interviene il Geriatra)
- lunedì 28 aprile 2025
- lunedì 19 maggio 2025
- lunedì 27 ottobre 2025 (interviene il Geriatra)
- lunedì 17 novembre 2025
- lunedì 24 novembre 2025
La partecipazione agli incontri è ad accesso libero.
Per iscrizioni e informazioni:
Centro Disturbi Cognitivi Demenza Ravenna, Azienda USL della Romagna - Distretto di Ravenna
tel. 0544 286628 oppure 0544 286629
Comune di Russi - Area Servizi alla Cittadinanza (Via Cavour, 21 - Russi)
tel.0544/587644
Associazioni territoriali
Associazione Alice Ictus Ravenna cell. 3890977365
Associazione Alzheimer Ravenna cell. 3270741786
Associazione Parkinson Ravenna cell. 3337434981
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 26-03-2025, 13:05