Contenuto
Quest'anno a Russi sarà avviato un progetto sperimentale (già diffuso in molti Paesi europei e in espansione in diverse città italiane) per favorire la conservazione delle specie locali, la biodiversità, la protezione del suolo e la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.
In che cosa consiste
Alcune porzioni di parchi urbani saranno lasciati a crescita spontanea, con l'inserimento di opportuna informativa e segnalazioni con cartelli (quindi facilmente individuabili), escludendo le zone più frequentate, quali aree giochi dei bambini, aree panchine, ciclopedonali, sgambamento cani.
Lo sfalcio ridotto infatti, che prevede di passare da 4 a 1/2 sfalci l'anno - in primavera-estate dopo fioritura e nel tardo autunno prima dell'inverno - in alcune aree interne a parchi cittadini, consente alle piante erbacee che compongono il prato di completare il loro ciclo vegetativo, fino alla fioritura e alla produzione di seme: si consente così di incrementare il valore eco-sistemico degli spazi verdi.
Benefici per l'ambiente
Queste Aree a sfalcio ridotto, consentono a erbe e piccola vegetazione spontanea di svilupparsi. Inoltre:
- si aiuta il suolo ad assorbire più acqua piovana e anidride carbonica
- si contribuisce al contrasto delle isole di calore
- si aumenta la biodiversità anche a beneficio dell’impollinazione di piante ed erbe
- si permette alla flora di completare il ciclo riproduttivo.
Quindi, in queste aree specifiche «erba alta» non corrisponde a trascuratezza ma ad un ambiente più naturale, spontaneo, sostenibile, utile e anche più bello.
In questo senso saranno avviate campagne informative e di sensibilizzazione sul tema, rivolte ai cittadini, come già fatto in occasioni analoghe.
Dove sarà realizzato il progetto
Il progetto Aree verdi a sfalcio ridotto, riguarderà in via sperimentale 6 tra parchi e aree verdi, ampi a sufficienza per accogliere le superfici da sottoporre a sfalcio ridotto senza compromettere in alcun modo la fruibilità dei parchi stessi, sempre e comunque accessibili, e le varie attività che in questi si svolgono.
Le Aree a sfalcio ridotto si estenderanno complessivamente per un totale di 8.000 metri quadri, pari al 5% del verde del territorio del Comune di Russi.
Aree verdi individuate:
- Boschetto San Giacomo
- Area Verde Bucci
- Parco Ghinassi
- Area verde in Via Gucci
- Area verde in Via Azzali
- Area verde Via Benedetti (vicino a scuola Media)
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 04-04-2025, 10:08