A chi è rivolto
Soggetti gestori di Centri Estivi privati con sede operativa di svolgimento del servizio nel territorio comunale di Russi.
Descrizione
Come fare
I Soggetti gestori di Centri Estivi privati con sede operativa di svolgimento del servizio nel territorio comunale di Russi che intendono aderire al “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi anno 2025 pr fse+priorità 3 inclusione sociale - Obiettivo specifico K”, promosso dalla Regione Emilia-Romagna rivolto a bambini/e e ragazzi/e di età compresa fra 3 e 13 anni, ovvero nati dal 01/01/2012 al 31/12/2022, e a bambini/e e ragazzi/e tra 3 e 17 anni, ovvero nati dal 01/01/2008 al 31/12/2022 con disabilità certificata ai sensi della legge 104/1992, devono presentare specifica domanda al Comune di Russi utilizzando l’apposito modulo di dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà disponibile qui sotto.
Alla dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, corredata ai sensi del D.P.R. n° 445/00 della copia fotostatica di un documento d’identità in corso di validità e sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa, associazione, parrocchia che organizza il CRE, dovrà essere allegato:
- il PROGETTO EDUCATIVO E DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO riportante le finalità, le attività, l’organizzazione degli spazi, l’articolazione della giornata, il personale impiegato (orari e turnazioni) e le modalità di accoglienza degli eventuali bambini con disabilità. Per la presentazione del “Progetto educativo e di organizzazione del servizio” può essere utilizzato il modulo in disponibile qui sotto.
L'istanza contenente la documentazione dovrà essere recapitata dal 7 aprile 2025 alle ore 12.00 del 30 aprile 2025 presso l'Ufficio Servizi alla Persona del Comune di Russi sito in Via Cavour 21 a Russi; la consegna potrà essere effettuata via PEC all'indirizzo pg.comune.russi.ra.it@legalmail.it mediante invio tramite servizio postale o altro servizio ritenuto idoneo allo scopo; è ammessa la possibilità di consegna a mano. Il recapito a mano dell'istanza, dovrà essere effettuato esclusivamente negli orari d'apertura al pubblico dell'ufficio Servizi alla Persona (martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13; giovedì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18).
I Soggetti gestori di Centri Estivi privati che intendono aderire al progetto dovranno:
- a) avere presentato, ovvero impegnarsi a presentare entro il 30 aprile 2025 al Servizio SUAP - Ufficio Sportello Unico per le Attività Produttive e per l’Ambiente del Comune di Russi la Segnalazione Certificata d’Inizio Attività (S.C.I.A.) attestante il possesso dei requisiti previsti dalla vigente direttiva in materia di centri estivi, di cui alla delibera della Giunta Regionale n.469 del 01/04/2019, da trasmettere telematicamente tramite il portale Accesso Unitario al seguente link: https://au.lepida.it/suaper-fe/#/AreaPersonale (selezionare nel seguente ordine: “SUAP - MODULISTICA ATTIVITA' PRODUTTIVE” - “AGRICOLTURA COMMERCIO DEMANIO TURISMO E ALTRE ATTIVITÀ PRODUTTIVE” – “Servizi educativi e ricreativi per infanzia e minori” – “Centri estivi”.
Cosa serve
I gestori dovranno garantire i seguenti requisiti minimi aggiuntivi:
- accoglienza di tutti i bambini/e e ragazzi/e richiedenti, fino ad esaurimento dei posti disponibili, senza alcuna discriminazioni di accesso. Il riscontro di eventuali discriminazioni di accesso comporterà la revoca dell’accreditamento al progetto;
- accoglienza dei bambini/e e dei ragazzi/e con disabilità
certificata ai sensi della Legge 104/1992 e ss.mm. in accordo con il Comune di residenza per garantire le appropriate modalità di intervento e di sostegno, anche prevedendo rette differenziate proporzionalmente in base all’orario effettivo di frequenza;
- rendere accessibile alle famiglie il progetto educativo e di organizzazione del servizio, allegato all'istanza, che contiene le finalità, le attività, l’organizzazione degli spazi, l’articolazione della giornata, il personale coinvolto (orari e turnazione) e le modalità di accoglienza dei bambini/e e ragazzi/e disabili;
- garantire l’erogazione di diete speciali per le esigenze dei bambini e dei ragazzi accolti nei casi sia erogato il pasto.
Cosa si ottiene
Adesione al progetto.
Tempi e scadenze
L'istanza contenente la documentazione dovrà essere recapitata presso l'Ufficio Servizi alla Persona del Comune di Russi sito in Via Cavour 21 a Russi; la consegna potrà essere effettuata via PEC all'indirizzo pg.comune.russi.ra.it@legalmail.it mediante invio tramite servizio postale o altro servizio ritenuto idoneo allo scopo; è ammessa la possibilità di consegna a mano. Il recapito a mano dell'istanza, dovrà essere effettuato esclusivamente negli orari d'apertura al pubblico dell'ufficio Servizi alla Persona (martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00; giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00).
L’invio/consegna dovrà avvenire dal 7 aprile 2025 alle ore 12.00 del 30 aprile 2025.
Resta inteso che l’invio dell'istanza entro il suddetto termine rimane ad esclusivo rischio del mittente.
L'istanza che giunga oltre il termine sopra indicato non verrà presa in considerazione.
I Soggetti gestori di Centri Estivi privati che intendono aderire al progetto dovranno avere presentato, ovvero impegnarsi a presentare entro il 30 aprile 2025 al Servizio SUAP - Ufficio Sportello Unico per le Attività Produttive e per l’Ambiente del Comune di Russi la Segnalazione Certificata d’Inizio Attività (S.C.I.A.) attestante il possesso dei requisiti previsti dalla vigente direttiva in materia di centri estivi.
Accedi al servizio
Servizio SUAP - Ufficio Sportello Unico per le Attività Produttive e per l’Ambiente del Comune di Russi
Ulteriori informazioni
Per informazioni e chiarimenti, inerenti la presente procedura, gli interessati potranno contattare il seguente numero di telefono: Ufficio Servizi alla Persona, Tel. 0544 587644, e-mail: istruzione@comune.russi.ra.it
Documenti
Allegati
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 07-04-2025, 07:41