A chi è rivolto
Ai soggetti interessati.
Descrizione
L’Ufficio Prevenzione del Rischio Sismico verifica la rispondenza dei progetti strutturali alle norme tecniche per le costruzioni. Le pratiche di autorizzazione sismica devono essere presentate ai sensi dell’art. 11 della LR 19/2008 e i depositi sismici riguardanti l’abbattimento di barriere architettoniche ai sensi dell’art. 17 della LR 19/2008.
Provvede all’Istruttoria delle suddette pratiche e alla gestione del procedimento fino al rilascio dell’Autorizzazione o del parere in merito al progetto strutturale.
Fornisce informazioni e supporto tecnico-normativo, sia ai tecnici sia ai cittadini, circa l’iter delle pratiche sismiche, la tempistica e l’applicazione delle “Nuove norme tecniche per le costruzioni” di cui al DM 17/01/2018 e relativa Circ. esplicativa.
Come fare
Il progetto deve essere presentato in modalità digitale sul portale regionale Accesso Unitario e redatto secondo la D.G.R. 1373/2011.
Se al momento della presentazione ci si è avvalsi del portale regionale le pratiche sismiche presentate in vigenza della LR 19/2008 dovranno essere concluse utilizzando l’applicativo SIS.
Con delibera di C.C n. 71 del 30.09.2021 è stata approvata la Convenzione tra il Comune di Russi ed il Nuovo Circondario Imolese per l'utilizzo dell'ufficio associato, in applicazione delle norme per la riduzione del rischio sismico della L.R. 19/2008.In base alla Convenzione, il Comune di Russi provvede alla ricezione delle pratiche sismiche per poi inviare tutta la documentazione tecnica al Nuovo Circondario Imolese per la relativa istruttoria tecnica e per l'espletamento del controllo di cui all'art. 13 della L.R. 19/2008.
Pagamenti
On line attraverso la piattaforma PagoPa
Oppure tramite bonifico: IBAN IT82 P 06270 13199 T20990000901, intestato a Tesoreria Comune di Russi e deve riportare la causale "COD. 2016 Diritti di Istruttoria Sismica - Richiedente: inserire nome riportato nell’istanza"
Controlli sulle pratiche sismiche
A partire dal 1 dicembre 2021, il controllo sulle pratiche sismiche seguirà il protocollo operativo qui riportato:
Protocollo operativo sui controlli delle pratiche sismiche soggette a deposito
Cosa serve
Il progetto deve essere presentato in modalità digitale sul portale regionale Accesso Unitario e redatto secondo la D.G.R. 1373/2011.
Cosa si ottiene
Autorizzazione e deposito sismico.
Tempi e scadenze
Secondo normativa.
Quanto costa
A partire dal 1° gennaio 2024 le pratiche sismiche sono soggette:
- al versamento del rimborso forfettario per l’istruttoria della pratica sismica di ogni Unità Strutturale, secondo gli importi stabiliti dalla D.G.R.1934/2018;
- ai seguenti diritti di segreteria:
- interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità (IPRIPI) - L1 e L2: € 25,00;
- deposito sismico: € 50,00;
- autorizzazione sismica: € 50,00.
Accedi al servizio
Accesso Unitario Regione Emilia Romagna
Ulteriori informazioni
ORARI
Per informazioni amministrative
Martedì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Simone De Giglio - Tel. 0544 587657
Fabrizio Fabbri - Tel. 0544 587627
Concetta Nicoloso - Tel. 0544 587635
Contatti
Contenuti correlati
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 16-09-2024, 13:17