A chi è rivolto
Soggetti interessati alla ristrutturazione del giardino.
Descrizione
Il progetto di ristrutturazione del giardino è previsto solo nei casi in cui è previsto l’abbattimento di più di 3 alberi. Questa modalità consente il pagamento di una somma forfettaria a compensazione degli alberi abbattuti di € 150, ma è vincolato alla presentazione di un progetto (con evidenziato lo stato di fatto e lo stato di progetto) che preveda la ripiantumazione di un albero sostitutivo per ogni albero abbattuto in eccedenza al numero di 3 e da una relazione tecnica.
Il progetto di ristrutturazione del giardino e la relativa relazione tecnica non devono essere necessariamente redatti da un tecnico abilitato e possono quindi essere realizzati dal richiedente seguendo la semplice guida a fondo pagina.
L’abbattimento di alberature può essere effettuato SOLO per una delle MOTIVAZIONI indicate:
- “alberi che manifestino difetti strutturali e fitosanitari che ne possono pregiudicare la stabilità”;
- “danni oggettivamente riscontrabili a strutture e/o impianti tecnologici esistenti”, ovvero in caso in cui la parte aerea dell’albero o le sue radici con la crescita abbiano, ad esempio, creato danni all’abitazione stessa, al tetto, alle condutture dell’acqua o del gas interrate nel giardino, ai cavi dell’alta tensione, ai lampioni per l’illuminazione pubblica, provocato sollevamenti o crepe nella recinzione di confine, danneggiato i cancelli pedonali o carrabili, eccetera...;
- “eccessiva densità di impianto limitatamente agli alberi soccombenti” (alberi piantati troppo vicini tra loro, al punto da compromettere il loro spazio vitale e lo stato di salute);
- “stato di malattia o deperimento irreversibili, o morte dell’alberatura” (la comunicazione di abbattimento è necessaria anche per le alberature già morte e secche).
Se le motivazioni di abbattimento indicate nella relazione tecnica sono giustificate, il richiedente potrà provvedere al pagamento di una somma di € 150 anche se gli alberi da abbattere sono più di 3 (ad esempio 5), ma dovrà comunque prevedere la ripiantumanzione di un numero di alberi sostitutivi corrispondente alla differenza tra il numero totale degli alberi da abbattere e 3 (ad esempio 2, se gli alberi totali da abbattere sono 5).
Come fare
Il modulo relativo alla tipologia di abbattimento sopradescritta è scaricabile in fondo alla pagina, ma può anche essere ritirato a mano presso lo Sportello Unico per il Territorio (Via E. Babini n. 1) o presso l’URP (Piazza Farini n. 1).
Documentazione da allegare:
- ricevuta di versamento della somma corrispondente a € 150;
- progetto composto da:
relazione tecnica dello stato di fatto con identificazione botanica e rilievo fitostatico- sanitario delle alberature e motivazioni degli eventuali abbattimenti;
planimetria dello stato di fatto in scala minima 1:200 riportante le alberature destinate all’abbattimento;
documentazione fotografica;
relazione di progetto e relativa planimetria in scala minima 1:200.
Guida alla compilazione del modulo di comunicazione di abbattimento alberi in contesto di ristrutturazione del giardino
Il campo “ristrutturazione del giardino” presente nell’elenco delle motivazioni di abbattimento del modulo di abbattimento alberi in proprietà privata, si riferisce alla possibilità di inserire l’abbattimento delle alberature in un contesto di ristrutturazione del verde del proprio giardino.
Il richiedente può prevedere abbattimenti, reimpianti o trapianti di alberature secondo un progetto che dovrà essere presentato contestualmente alla presentazione della comunicazione e che sarà valutato dall’ufficio competente.
Il progetto deve comprendere:
- una relazione tecnica dello stato di fatto con identificazione botanica e rilievo fitostatico-sanitario delle alberature e motivazioni degli eventuali abbattimenti;
- planimetria in scala minima 1:200 riportante le alberature destinate all’abbattimento;
- relazione di progetto corredato di documentazione fotografica e relativa planimetria che specifichi l’ubicazione e la specie delle alberature che si intende piantare in sostituzione di quelle abbattute.
La relazione tecnica e le planimetrie non devono essere redatte necessariamente da un tecnico abilitato ma possono anche essere prodotte dal richiedente stesso. L’importante è che sia chiaro il posizionamento degli alberi e che siano attendibili i dimensionamenti e le distanze riferiti al giardino, ai fabbricati e agli elementi architettonici presenti.
L’intervento di ristrutturazione del giardino deve essere fine a sé stesso e non deve essere connesso ad intervento edilizio sottoposto a presentazione di Permesso di Costruire o SCIA edilizia (in questo caso è necessaria la redazione di uno specifico Progetto di sistemazione a verde).
Esempio di Progetto di ristrutturazione del giardino:
RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO
Progetto di ristrutturazione del giardino relativo all’insediamento situato in Russi, via XXXXXXXX n. XX di proprietà del Sig. XXXXXXXXXXX.
Piante esistenti destinate all’abbattimento:
- n. 1 pino
L’albero, identificato con il numero 1 nella planimetria allegata, risulta essere in buono stato fitosanitario. L’abbattimento è motivato da una eccessiva vicinanza all’abitazione
- n. 1 betulla
L’albero, identificato con il numero 2 nella planimetria allegata, non risulta essere in buono stato vegetativo. L’abbattimento è motivato dalla manifestazione di difetti strutturali e fitosanitari interni che ne possono pregiudicare la stabilità
- n. 1 betulla
L’albero, identificato con il numero 3 nella planimetria allegata, non risulta essere in buono stato vegetativo. L’abbattimento è motivato dalla manifestazione di difetti strutturali e fitosanitari interni che ne possono pregiudicare la stabilità
- n. 1 abete
L’albero, identificato con il numero 4 nella planimetria allegata, non risulta essere in buono stato vegetativo. L’abbattimento è motivato dalla manifestazione di difetti strutturali e fitosanitari interni che ne possono pregiudicare la stabilità. L’albero risulta essere troppo vicino alle piante circostanti
- n. 1 abete
L’albero, identificato con il numero 5 nella planimetria allegata, non risulta essere in buono stato vegetativo. L’abbattimento è motivato dalla manifestazione di difetti strutturali e fitosanitari interni che ne possono pregiudicare la stabilità. L’albero risulta essere troppo vicino alle piante circostanti
Piante esistenti da conservare:
- n. 1 quercia
L’albero, evidenziato in giallo e identificato con il numero 6 nella planimetria allegata, risulta essere in buono stato fitosanitario
- n. 1 betulla
L’albero, evidenziato in giallo e identificato con il numero 7 nella planimetria allegata, risulta essere in buono stato fitosanitario
RELAZIONE DI PROGETTO
Il progetto di ristrutturazione del giardino prevede:
1. un intervento di cura e manutenzione del verde esistente;
2. un intervento di cura e manutenzione di un esemplare di quercia e un esemplare di betulla esistenti che si intende conservare (i 2 alberi sono evidenziati in giallo nella planimetria allegata);
3. l’abbattimento delle 5 piante sopra elencate;
4. la piantumazione di n. 2 nuove alberature di gelso, da posizionare come da progetto allegato (i 2 alberi sono evidenziati in rosso e identificati con i numeri 8 e 9 nella planimetria allegata).
Russi, 28/03/2014
Cosa serve
Modulistica, documentazione e pagamento.
Cosa si ottiene
Ristrutturazione del giardino.
Tempi e scadenze
Come da normativa.
Quanto costa
Nei progetti di ristrutturazione del giardino, a compensazione degli alberi abbattuti, viene data al richiedente la possibilità di scegliere una tra le seguenti 2 alternative:
- reimpiantare un albero sostitutivo per ogni albero abbattuto in eccedenza al numero di 3 e versare contestualmente la somma complessiva di € 150,00;
- versare € 50,00 per ogni alberatura da abbattere.
Modalità di pagamento:
- versamento tramite bonifico bancario intestato a: “COMUNE DI RUSSI – Servizio tesoreria Comunale” presso CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA S.p.A. – Sede di Ravenna (IBAN: IT82P0627013199T20990000901)
- versamento presso l’Economo comunale (martedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30 giovedì dalle 15.00 alle 18.00) presso la sede comunale di piazza Farini n. 1;
- versamento diretto presso gli sportelli della Tesoreria Comunale CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA S.p.A.:
Corso Farini, 60 - Russi
Via Molinaccio Provinciale, 60 - San Pancrazio
Piazza Garibaldi, 6 - Ravenna - on line attraverso la piattaforma PagoPa
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
NORMATIVA Regolamento del Verde - Delibera di C.C. n. 71 del 23/12/2013
Allegati
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 21-10-2024, 09:07